Il DL Cura Italia riconosce un’indennità pari a 600,00 euro a tutti i professionisti iscritti alla Gestione Separata dell’INPS con i seguenti requisiti:
- professionisti titolari di partita IVA attiva al 23.2.2020;
-
non titolare di reddito di pensione;
- non titolare di reddito di lavoro dipendente.
Richiesta del contributo
La richiesta del contributo può essere inoltrata all’INPS dal 01.04.2020 solo attraverso la procedura telematica semplificata. Visto il numero elevato di soggetti interessati alla richiesta del contributo non sarà facile accedere alla piattaforma INPS e dopo la prima fase di login la procedura risulterà sicuramente lenta. Il termine massimo per presentare la domanda non è noto, sicuramente lo si potrà fare anche nei giorni successivi al 01.04.2020.
La richiesta va effettuata dall’interessato, l’INPS non ha reso disponibile una procedura tramite intermediario (es. commercialista, altro, ecc.).
Prima di poter richiedere il contributo ci si deve dotare di PIN attraverso uno dei seguenti canali:
- sito internet inps.it , utilizzando il servizio “Richiesta PIN“;
- Contact Center, chiamando il numero verde 803 164 (gratuito da rete fissa), oppure 06 164164 (a pagamento da rete mobile).
Nel caso in cui lo Studio Notario sia già in possesso del PIN del professionista perchè attivato per altre necessità non serve richiedere un secondo PIN. Sarà cura dello Studio contattare il professionista per fornirlo del relativo codice.
Per agevolare gli utenti l’INPS attiverà un PIN semplificato che si riceve immediatamente sul proprio cellulare o nella propria casella di posta eletttronica.
Dal 01.04.2020 il professionista dovrà:
collegarsi al sito dell’INPS attraverso un computer, tablet o cellulare;
successivamente premere il tasto in alto a destra Entra in MyINPS
richiedere il PIN con la procedura semplificata (se lo Studio Notario non ne aveva già uno in proprio possesso);
ricevuto il PIN inserire le proprie credenziali nella pagina di login (codice fiscale e PIN)
Scrivere nella barra della ricerca il seguente testo “Domande per Prestazioni a sostegno del reddito“
Successivamente selezionare il riquadro corrispondente ed accedere alla pagina contenente il menu laterale con la voce Indennità COVID-19. Selezionare l’apposita voce per entrare nella sezione specifica.
Da questo momento seguire le istruzioni dell’INPS non ancora disponibili alla data del 31.03.2020.
Richiesta del contributo
La richiesta del contributo può essere inoltrata all’INPS dal 01.04.2020 solo attraverso la procedura telematica semplificata. Visto il numero elevato di soggetti interessati alla richiesta del contributo non sarà facile accedere alla piattaforma INPS e dopo la prima fase di login la procedura risulterà sicuramente lenta. Il termine massimo per presentare la domanda non è noto, sarà comunque possibile presentarla nei giorni successivi al 01.04.2020.
La richiesta va effettuata dall’interessato, l’INPS non ha reso disponibile una procedura tramite intermediario (es. commercialista, altro, ecc.).
Prima di poter richiedere il contributo ci si deve dotare di PIN attraverso uno dei seguenti canali:
- sito internet inps.it , utilizzando il servizio “Richiesta PIN“;
- Contact Center, chiamando il numero verde 803 164 (gratuito da rete fissa), oppure 06 164164 (a pagamento da rete mobile).
Nel caso in cui lo Studio Notario sia già in possesso del PIN del professionista perchè attivato per altre necessità non serve richiedere un secondo PIN. Sarà cura dello Studio contattare il professionista per fornirlo del relativo codice.
Per agevolare gli utenti l’INPS attiverà un PIN semplificato che si riceve immediatamente sul proprio cellulare o nella propria casella di posta eletttronica.
Dal 01.04.2020 il professionista dovrà:
collegarsi al sito dell’INPS attraverso un computer, tablet o cellulare;
successivamente premere il tasto in alto a destra Entra in MyINPS
richiedere il PIN con la procedura semplificata (se lo Studio non ne aveva già uno in proprio possesso);
ricevuto il PIN inserire le proprie credenziali nella pagina di login (codice fiscale e PIN)
Scrivere nella barra della ricerca il seguente testo “Domande per Prestazioni a sostegno del reddito“
Successivamente selezionare il riquadro corrispondente ed accedere alla pagina contenente il menu laterale con la voce Indennità COVID-19. Selezionare l’apposita voce per entrare nella sezione specifica.
Da questo momento seguire le istruzioni dell’INPS non ancora disponibili alla data del 31.03.2020.